Semplici passi per fermare la muffa polverosa nel tuo giardino

Mark Turner / The Image Bank / Getty Images



L'oidio è una malattia fungina che provoca un rivestimento polveroso grigio o bianco sulle foglie e sugli steli delle piante infette. Un'infezione da muffa polverosa generalmente inizia come poche spore sulle foglie ma si diffonde rapidamente. La superficie bianca e polverosa è un rivestimento spesso delle spore dei funghi. I funghi si svernano facilmente nei detriti del giardino, quindi è molto difficile da sradicare del tutto. Può eventualmente causare ingiallimento delle foglie e caduta prematura delle foglie.

Piante colpite dalla muffa polverosa

Come molti giardinieri sanno, l'oidio prospera in condizioni umide con temperature moderate. Diverse specie diverse di funghi nell'ordine Erisiphales possono causare la malattia, sebbene i sintomi siano sempre simili. In qualsiasi regione con estati umide, la peronospora appare quasi sempre. Mentre può colpire qualsiasi pianta, ci sono alcune specie molto più sensibili alle infezioni gravi:

  • Mele
  • Begonia
  • Papavero californiano
  • Dalia
  • delfinio
  • altea rosata
  • Ortensia
  • lillà
  • Monarda
  • Quercia
  • Phlox
  • Rose
  • Fragole
  • Zinnia

Danno alle piante

In molti casi, l'oidio fa poco danno alle piante ed è semplicemente poco attraente. Alcune piante sono così sensibili all'oidio che è praticamente inevitabile; dovresti aspettarti questo risultato se scegli di coltivare queste specie. Molti giardinieri si rassegnano semplicemente al fatto che l'oidio apparirà quasi ogni anno e non si preoccuperà di combatterlo in modo aggressivo.

Ma oltre ad essere poco attraente, l'oidio può, in casi estremi, provocare ingiallimento e caduta delle foglie; crescita delle piante stentata; distorsione di gemme, fiori e frutti; ed eventuale indebolimento complessivo della pianta.

Ciclo di vita della malattia

Spore di muffa polverosa svernano su parti di piante malate e iniziano la produzione asessuata di nuove spore una volta che il clima si riscalda. Nuove spore vengono trasportate dal vento in altre parti della pianta o in altre piante vicine. Le spore non smettono mai di produrre più spore, quindi se le foglie infette non vengono distrutte, il problema non può mai essere sradicato e peggiorerà.

Trattamento e prevenzione

La muffa polverosa prospera a temperature comprese tra 60 F e 80 F e in particolare durante il clima umido (ma non piovoso) e in zone ombreggiate con scarsa circolazione dell'aria. I fungicidi chimici sono generalmente inefficaci contro l'oidio; le migliori strategie sono di natura più meccanica, come la semplice rimozione e distruzione di piante e parti di piante malate.

Piantare cultivar resistenti alle malattie e assicurarsi di consentire un buon flusso d'aria sono due modi per proteggersi dall'oidio. Altri metodi di controllo per tenere sotto controllo l'oidio includono:

  • Piantare specie che sono più sensibili in un luogo dove possono ricevere il sole del primo mattino. Ciò consentirà alla condensa e alla rugiada di asciugarsi rapidamente e ridurre le condizioni umide che favoriscono il fungo.
  • Migliorare la circolazione dell'aria distanziando bene le piante. Una migliore ventilazione riduce la malattia. Le piante dense possono essere diluite per migliorare il flusso d'aria.
  • Ispezionando regolarmente le piante in condizioni calde e asciutte e rimuovendo eventuali foglie che mostrano segni di infezione. Distruggi sempre (non compostare!) Parti di piante infette.
  • Applicare uno spruzzo di 1/4 di cucchiaino di bicarbonato di sodio mescolato con 1 litro di acqua. Spruzzare le piante settimanalmente ai primi segni di infezione può proteggere le piante da ulteriori danni.
  • Applicazione di olio di Neem, un trattamento organico disponibile in commercio. Ciò tratta sia l'oidio esistente che protegge la pianta da ulteriori infezioni.
  • Applicare uno spray al latte sulle piante come misura preventiva.

È interessante notare che una misura efficace nella prevenzione e nel trattamento dell'oidio è quella di spruzzare quotidianamente il fogliame delle piante con acqua semplice dal tubo. L'oidio odia l'acqua! L'unica avvertenza con questo metodo è quella di essere sicuri di farlo all'inizio della giornata in modo che il fogliame si asciughi completamente prima che arrivino le temperature più fredde della sera. Altrimenti, potresti invitare altre malattie fungine, come la macchia nera, nel tuo giardino.

Lettura Successiva

Identificazione e controllo del marciume del fiore