Come sapere se un uccello è maschio o femmina



Nigel / Flickr / CC BY 2.0

Gli avifauna avanzata spesso vogliono andare oltre la semplice identificazione di ogni specie di uccello che osservano. Saper distinguere tra uccelli maschi e femmine richiede un'attenta osservazione e una dedizione per il birdwatching dettagliato. Sebbene non tutte le specie presentino differenze di genere facilmente visibili, è spesso possibile determinare quali uccelli siano maschi o femmine per aspetto o comportamento.

Differenze di genere per aspetto

Molte specie di uccelli sono dimorfiche o mostrano differenze visibili tra uccelli maschi e femmine. Nella maggior parte dei casi, gli uccelli maschi sfoggiano colori più luminosi e audaci per attirare i compagni. Gli uccelli femmine sono generalmente più opachi, con segni meno distintivi che rendono più facile per loro fondersi con l'ambiente circostante mentre si occupano di un nido o proteggono i giovani uccelli.

Le differenze fisiche tra uccelli maschi e femmine sono più evidenti durante la stagione riproduttiva primaverile ed estiva quando i colori più luminosi attraggono i compagni in modo più efficace. I colori audaci sono anche meno pericolosi nei mesi estivi quando gli uccelli colorati possono ancora fondersi in fiori e fogliame luminosi. Per alcune specie, i maschi si ammassano in un piumaggio meno brillante e più mimetizzato ogni autunno ma rinfrescano i loro colori più luminosi ogni primavera. Esempi di specie distintamente dimorfiche includono:

  • I cardinali settentrionali hanno maschi rossi brillanti e femmine marrone rossastro con colori molto diversi
  • Molte diverse specie di anatre hanno piumaggi maschili oltraggiosi ma femmine mimetizzate
  • Zigoli dipinti tendono ad avere maschi color arcobaleno e femmine monocromatiche verdastre
  • Molti maschi di fagiano, quaglia e fagiano hanno pennacchi o altre piume e colori unici, ma le femmine sono molto più mimetizzate

Per alcuni uccelli, come lo sfarfallio settentrionale, le differenze di piumaggio tra i sessi sono molto più sottili. Per questi picchi, sia i maschi che le femmine hanno la schiena sbarrata, le parti inferiori macchiate e i pettorali neri audaci. I maschi, tuttavia, hanno strisce malar colorate, mentre le femmine hanno facce semplici. Altri esempi di differenze simili, sottili di piumaggio includono:

  • Altri picchi che hanno solo lievi differenze tra maschi e femmine, come l'estensione del colore sulla testa o sul viso
  • Alcuni maschi colibrì hanno gorgogli colorati mentre le femmine hanno la gola normale, anche se il resto del piumaggio può essere simile
  • Le specie di pappagalli che hanno un piumaggio identico anche se le dimensioni e il colore del cervo possono essere utilizzate per la determinazione del sesso

Un'altra differenza di aspetto comune tra i generi di uccelli è la loro dimensione. In molti casi, gli uccelli femmine sono più grandi dei maschi, sebbene nella maggior parte degli uccelli canori le differenze di dimensioni potrebbero non essere evidenti a meno che due uccelli non siano fianco a fianco. I rapaci più grandi, come l'aquila reale, hanno in genere differenze di dimensioni molto più rilevanti tra maschi e femmine. Anche se le dimensioni complessive degli uccelli potrebbero non essere troppo diverse, potrebbero esserci differenze di dimensione di genere nella lunghezza del becco o in piume specializzate, come creste più alte o stelle filanti più lunghe.

Differenze di genere per comportamento

Sfortunatamente per i birdwatcher meticolosi, molte specie di uccelli non mostrano differenze facilmente visibili tra uccelli maschi e femmine. Questo è vero per specie come gabbiani, titmice, ceci e molti passeri. Un'attenta osservazione del comportamento degli uccelli, tuttavia, può ancora offrire indizi su quali individui siano quali genere.

Gli uccelli maschi possono migrare prima degli uccelli femmine in modo che possano picchettare e difendere i territori. Quegli stessi uccelli maschi sono spesso cantanti vocali e di talento, usano le loro canzoni per attirare i compagni e per pubblicizzare la loro presenza e contrassegnare il loro territorio per potenziali concorrenti. Le femmine possono partecipare a duetti, ma spesso sono molto più silenziose, in particolare durante la nidificazione.

Durante il corteggiamento in molte specie, i maschi nutrono le femmine in modo simile a come offriranno cibo mentre la femmina tende le uova deposte di recente. I maschi possono anche avere danze, posture o altre azioni più elaborate per cercare di attirare le femmine che guardano i loro spettacoli. I maschi sono spesso più aggressivi delle femmine, scacciando gli intrusi o attivamente combattendo contro altri uccelli o persino predatori non volatili.

Osservare quali uccelli curano il nido e nutrire i principianti può essere un altro indizio del genere di un uccello. In molte specie, tuttavia, entrambi i genitori curano il nido e si prendono cura dei giovani uccelli, quindi questo potrebbe non essere sempre un modo affidabile per giudicare il sesso di un uccello a meno che un uccello non prenda la maggior parte della cura del nido. Anche allora, quel genitore dominante potrebbe essere maschio o femmina.

Altri suggerimenti utili



Per identificare con precisione il genere di un uccello, il primo passo è fare un'identificazione positiva della specie. Se la specie è dimorfica, la determinazione del sesso è facile. Se gli uccelli maschi e femmine si assomigliano, potrebbe essere necessaria un'attenta osservazione a lungo termine prima di giungere a una conclusione positiva di genere. In alcuni casi, può essere quasi impossibile essere assolutamente certi quale uccello sia maschio e quale femmina. Anche se i sessi non possono essere confermati, tuttavia, l'osservazione attenta delle interazioni dei partner aiuterà i birdwatcher ad affinare tutte le loro capacità di identificazione e ad apprezzare meglio ogni uccello che vedono.

Lettura Successiva

Tipi di nidi di uccelli