Considerazioni di base sulla pavimentazione del soggiorno

Andreas von Einsiedel / Getty Images



Il soggiorno è uno spazio intrinsecamente sociale, un luogo in mostra per ospiti e amici ma che funge anche da area di ritrovo per tutti i membri della famiglia. È dove le persone si incontrano per parlare, condividere e connettersi tra loro sulla base di interessi condivisi e interazioni amichevoli. Poiché il pavimento è una parte così grande e importante dell'atmosfera della stanza, ci sono alcuni fattori che devi considerare quando scegli un materiale.

Ambiente di pavimentazione del salone

Poiché il suo scopo principale è di natura sociale, vuoi che il pavimento del tuo salotto evochi un senso di comfort. Dovrebbe invitare le persone ad accoglierle nello spazio pur mantenendo un senso estetico. In generale, questo significa evitare estremi e stabilirsi invece per caratteristiche moderate.

Stile: quando si sceglie il pavimento del soggiorno è importante ricordare che lo stile del materiale influenzerà l'arredamento dell'intera stanza. Qualsiasi arredamento che scegli per lo spazio dovrà coordinarsi con quel materiale nello stile e nell'estetica per sentirsi appropriato nella stanza.

Materiali rustici come legni duri naturali o piastrelle in ardesia creeranno una sensazione robusta nel soggiorno. D'altra parte, le opzioni di pavimentazione più morbide come moquette o sughero creeranno un aspetto più moderno.

Colore: il potere del colore di influenzare il subconscio umano è stato ben documentato dagli psicologi. Con il pavimento del soggiorno, è importante scegliere i colori che creano un senso di comfort. Vuoi provare a stare lontano da tonalità estreme che potrebbero essere irritanti in caso di esposizione a lungo termine. Cerca invece colori delicati e moderati che siano facili per gli occhi.

Marroni, abbronzature, grigi e tonalità ambrate evocano un senso di sicurezza e di calore che può essere particolarmente piacevole in un'installazione di pavimenti per soggiorno. Le piastrelle bianche e bianche creeranno un senso di spazio. Colori più scuri e multi-colori possono aiutare a centrare una vasta area ma possono sembrare occupati se il tuo salotto è particolarmente piccolo.

Texture: il modo in cui la pavimentazione si sente diventerà una parte importante dell'atmosfera dell'intero spazio. Tradizionalmente, i pavimenti del soggiorno tendevano ad essere morbidi con materiali come moquette e sughero molto popolari.

Nei progetti moderni, molti salotti presenteranno materiali di superficie dura come pietra naturale, mattoni o cemento. Ciò è spesso in contrasto con l'uso di tappeti da lancio e tappeti che possono rompere la superficie austera dei materiali più ruvidi sotto i piedi.

La funzionalità del pavimento del salotto

Il fatto che le persone tendano a riunirsi e ricrearsi in un salotto significa che deve essere funzionale anche attraverso una costante usura. Considerazioni sulla frequenza con cui si organizzano feste, se si hanno bambini o animali domestici e su quanto verrà effettivamente utilizzato il pavimento dovrebbero essere prese in considerazione quando si sceglie un materiale.

Pulizia e manutenzione: la cura dei pavimenti nel soggiorno sarà una preoccupazione costante. Oltre alla regolare manutenzione necessaria per mantenere intatta la pavimentazione, dovrai anche occuparti di fuoriuscite, macchie e macchie occasionali. Più uso del soggiorno diventa tanto più sarà una preoccupazione.



In generale, i materiali di superficie dura saranno più facili da mantenere e più resistenti alle macchie. I materiali sintetici per pavimenti come linoleum e gres porcellanato sono molto più resistenti e facili da mantenere rispetto alle controparti naturali. Ogni tipo di pavimento avrà i propri requisiti di pulizia e manutenzione, quindi verificare con il fornitore prima di prendere una decisione.

Durabilità: il livello del traffico nel tuo soggiorno determinerà in una certa misura il ciclo di vita del tuo pavimento. Molti materiali duri come mattoni, cemento e pietra possono durare per anni se adeguatamente curati. Tuttavia, materiali più morbidi come moquette e legno duro potrebbero dover essere sostituiti o rifiniti ogni pochi anni. Si desidera esaminare sia la longevità del materiale, sia l'eventuale prezzo di rimozione e sostituzione.

Lettura Successiva

Come dipingere un finto pavimento in cotto su cemento